"L'empatia non è debolezza o woke": Jane Fonda dice agli attori di "resistere" e lottare per il bene

Jane Fonda esorta i suoi colleghi del settore a combattere la buona battaglia nei momenti difficili.
La veterana e attivista di Hollywood ha ricevuto domenica il Life Achievement Award agli SAG Awards di Los Angeles per la sua decennale carriera, cogliendo l'occasione per affermare che gli attori devono "resistere", sottolineando al contempo l'importanza dell'empatia.
"Quello che noi attori creiamo è empatia. Il nostro lavoro è comprendere un altro essere umano così profondamente da poter toccare la sua anima", ha detto Fonda. "E non fraintendete, l'empatia non è debolezza o woke. A proposito, woke significa solo che ti preoccupi delle altre persone".
Riflettendo sulla sua carriera in espansione, Fonda ha osservato: "Per una donna come me, cresciuta negli anni '40 e '50, quando le donne non dovevano avere opinioni o arrabbiarsi, la recitazione mi ha dato la possibilità di interpretare donne arrabbiate con opinioni. Il che, come sapete, è un po' forzato per me", ha scherzato.
Un sacco di persone saranno davvero ferite da ciò che sta accadendo, da ciò che ci sta succedendo. E anche se hanno un diverso orientamento politico, dobbiamo fare appello alla nostra empatia, non giudicare, ma ascoltare con il cuore e accoglierli nella nostra tenda. Perché avremo bisogno di una grande tenda per resistere con successo a ciò che ci sta succedendo", ha detto Fonda, riferendosi ai numerosi ordini esecutivi emanati dal presidente Trump e al licenziamento di dipendenti federali.
Fonda ha sottolineato che i sindacati come SAG-AFTRA danno potere alle persone emarginate: "Questo è davvero importante in questo momento, quando il potere dei lavoratori viene attaccato e la comunità si indebolisce".
"Ho fatto il mio primo film nel 1958. Era la fine del maccartismo, quando così tante carriere furono distrutte", ha ricordato. "Oggi, è utile ricordare, però, che Hollywood ha resistito".
Rivolgendosi alla folla gremita di addetti ai lavori, Fonda ha chiesto: "Qualcuno di voi ha mai guardato un documentario su uno dei grandi movimenti sociali (apartheid, diritti civili, Stonewall) e si è chiesto: 'Sarei stato abbastanza coraggioso da camminare sul ponte?' Bene, non dobbiamo più chiedercelo. Siamo nel nostro momento documentario. Questo è tutto, e non è una prova!"
Ha continuato, "Questo è tutto, e non dobbiamo, per un momento, illuderci su ciò che sta accadendo. Questa è una cosa seria, gente. Quindi siamo coraggiosi. Questo è un buon momento per una piccola Norma Rae, Karen Silkwood o Tom Joad. Non dobbiamo isolarci. Dobbiamo restare in comunità. Dobbiamo aiutare i vulnerabili. Dobbiamo trovare modi per proiettare una visione ispiratrice del futuro".
salon